I manager ricoprono un ruolo centrale non solo nella diffusione e nell’applicazione della cultura aziendale, ma sono in prima linea nell’individuazione di comportamenti e abitudini efficaci per poter liberare l’espressione dei talenti e delle potenzialità proprie e dei collaboratori.
Stretti tra le sfide organizzative, risultati di budget da raggiungere, risorse da gestire e persone da coordinare, ai manager spesso resta assai poco tempo per occuparsi della propria crescita individuale.
Tra le varie responsabilità affidare ad un manager, non si formalizza mai la responsabilità di capire se stesso e di prendersi cura del proprio processo in divenire. Tuttavia sappiamo tutti molto bene che è imprescindibile sviluppare le proprie competenze personali per dispiegare al meglio le proprie competenze professionali.
Il Servizio di Counseling Managerile che propongo è destinato alle aziende che sono aperte al cambiamento e che decidono di attivare al proprio interno un processo altamente professionalizzante destinato ai vertici e ai manager aziendali.
E’ dedicato a tutti i manager che vogliono acquisire strumenti di crescita personale e professionale che vanno oltre le hard skills, entrando in un campo di applicazione più profondo che integra le conoscenze del proprio ruolo con quelle psico-sociali, al fine della gestione migliore della propria vita personale e professionale.
Si tratta di un percorso di apprendimento di auto-sviluppo: imparando a conoscere sempre meglio se stessi nelle varie fasi della vita, si possono codificare comportamenti, processi mentali e decisionali, con maggior consapevolezza e lucidità, così da intercettare risorse proprie virtuose e funzionali agli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Il processo di empowerment, che si realizza con la conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, inizia nel momento in cui i manager stessi decidono di operare una trasformazione migliorativa nelle aziende, iniziando da se stessi.
È importante quindi, come primo passaggio, aumentare la consapevolezza nei confronti dei comportamenti e dei processi mentali che determinano la struttura decisionale e la qualità delle azioni che verranno diffuse a raggiera nell’azienda, apportando innovazione e innescando circoli virtuosi significativi, solidi e duraturi.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Una volta definito l’accordo con la proprietà, la consulenza si concretizza con la calendarizzazione di incontri individuali che hanno una durata di un’ora e mezza o due ore (dipende dagli accordi presi), in uno spazio destinato dall’azienda.